Cos'è terremoto reggio calabria?

Terremoto di Reggio Calabria del 1908

Il terremoto di Reggio Calabria e Messina del 28 dicembre 1908 è stato uno dei più catastrofici eventi sismici che abbiano colpito l'Europa in tempi storici. Avvenuto alle ore 05:20:27 (ora locale), ebbe un'magnitudo stimata di 7.1 sulla scala Richter e un'intensità massima di XI gradi sulla scala Mercalli.

  • Localizzazione e impatto: L'epicentro fu localizzato nello stretto di Messina, causando la distruzione quasi completa di Reggio Calabria e Messina, oltre a gravi danni in numerosi altri centri abitati della costa calabra e siciliana.

  • Vittime: Il numero di vittime è stimato tra 70.000 e 120.000 persone, rendendolo uno dei terremoti più letali del XX secolo. La gran parte delle vittime fu causata dal crollo degli edifici, costruiti con materiali scadenti e tecniche inadeguate per zone sismiche.

  • Maremoto: Al sisma seguì un violento maremoto, con onde alte fino a 12 metri che si abbatterono sulle coste già devastate, aggravando ulteriormente la situazione.

  • Conseguenze: Il terremoto ebbe profonde conseguenze sociali, economiche e demografiche. La distruzione delle infrastrutture e la perdita di vite umane paralizzarono l'economia locale. La ricostruzione fu lenta e complessa, segnata da problemi di corruzione e speculazione edilizia. L'evento portò a una maggiore consapevolezza del rischio sismico e alla necessità di adottare norme antisismiche più rigorose.

  • Ricostruzione: La ricostruzione fu difficile e richiese ingenti risorse. Le nuove città vennero progettate con criteri antisismici più avanzati, ma il processo fu lungo e non privo di problematiche.

In sintesi, il terremoto di Reggio Calabria e Messina del 1908 rappresenta una tragica pagina della storia italiana, un monito costante sulla pericolosità del rischio sismico e sull'importanza della prevenzione.